Menu principale:
Presentazione
Augusto Arullani è Professore Ordinario Emerito di Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ed è stato Direttore del Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente. E’ uno degli allievi di maggiore spicco della prestigiosa Scuola di Chirurgia del Prof. Paride Stefanini.
Per tracciare una breve sintesi della sua lunga carriera universitaria, se ne citano solo le tappe più significative. E’ uomo che nasce per vocazione chirurgo e tale è rimasto per tutto il suo articolato iter professionale.
Augusto Arullani si è laureato a Roma in Medicina e Chirurgia nel 1960 con il massimo dei voti. Già nel 1962 vince una Borsa di Studio N.A.T.O. per un anno di studi negli Stati Uniti, usufruita presso il Massachusetts General Hospital di Boston (Harvard Medical School) in qualità di “fellow”; nel 1965 si specializza in Chirurgia Generale con il massimo dei voti; nel 1966 e nel 1968 ottiene le Libere Docenze in Patologia Speciale Chirurgica e in Clinica Chirurgica.
A partire dal 1962 percorre tutte le tappe di una carriera universitaria: Assistente, Ricercatore, Professore Associato, Professore Ordinario – prima presso l’Università di Roma “La Sapienza” e successivamente dal 1994 presso la nuova Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 1995 presso il Policlinico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma istituisce e dirige una sezione specialistica di chirurgia colon-proctologica denominata “UCP Roma II”, presso la quale si svolge un’intensa attività ambulatoriale e chirurgica in campo proctologico.
Nel 1993 è stato insignito del titolo di Accademico della antica e prestigiosa Accademia Lancisiana di Roma.
Nel 2001 ha organizzato e presieduto a Roma il 1° Congresso Internazionale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale.
Dal 2008 è Presidente della Associazione “Fondazione Roma Chirurgia”, che esercita la sua riconosciuta attività di informazione e divulgazione medica, nell’ambito delle attività culturali della Fondazione Europea Dragàn.
E’ Membro di numerose Società scientifiche, tra le quali:
Dagli anni ’70 ha dedicato prevalente interesse alla chirurgia dell’apparato digerente: affezioni benigne e maligne dell’esofago e malattie infiammatorie croniche intestinali.
Dal 1975 al 1994 ha focalizzato l’impegno clinico e scientifico all’assistenza ed al trattamento del malato critico, con particolare riguardo a metodologie innovative, quali rene e fegato artificiali e nutrizione artificiale Nello stesso periodo si è dedicato allo studio della fisiopatologia, della diagnostica e della chirurgia delle malattie del colon e del retto-ano, assemblando una unità super specialistica nell’ambito delle patologie organiche e funzionali del retto, dell’ano e del piano perineale (Unità di Colo-Proctologia).
In sintesi, l’attività clinica e scientifica del Prof. Augusto Arullani ha interessato tutti i principali ambiti della chirurgia generale.
E’ autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, a primo nome e della sua Scuola, tra articoli originali, editoriali, monografie, libri scientifici e filmati chirurgici, che riguardano prevalentemente la chirurgia del colon e del retto.
Nella sua lunga carriera clinica di universitario, prima al Policlinico Umberto I, poi presso il Policlinico dell’Università Campus Bio-Medico, ha effettuato oltre 12.000 interventi di chirurgia generale, prevalentemente addominale e si è particolarmente distinto nella chirurgia proctologica.