Prof. Augusto Arullani


Vai ai contenuti

Manometria Ano-Rettale

Diagnostica

Sia la patologia funzionale come le lesioni organiche dell’ano-retto coinvolgono direttamente ed indirettamente i meccanismi deputati al controllo della continenza fecale.
La
manometria anorettale è l’esame diagnostico, che in maniera del tutto indolore, consente di valutare qualitativamente e quantitativamente l’attività muscolare e la sensibilità dello sfintere ano-rettale.
Questo esame, pertanto, consente un’attenta valutazione della riserva funzionale anorettale, permette di diagnosticare numerose affezioni misconosciute e/o trascurate, ma soprattutto consente di abbattere notevolmente l’incidenza delle complicanze postoperatorie relative alla chirurgia colo-proctologica.
L’esame consiste nell’introduzione di un cateterino millimetrico nell’ano-retto durante la simulazione delle fisiologiche attività sfinteriali, che vengono riprodotte artificialmente. Il cateterino è collegato ad un poligrafo computerizzato che consente la registrazione e l’elaborazione, mediante un sofisticato software, dei dati pressori e sensitivi anorettali acquisiti.

E’ un esame non invasivo e sicuro, che non ha controindicazioni per la sua esecuzione, ad eccezione della mancata collaborazione del paziente, non determina alcun effetto collaterale e necessita soltanto di una preventiva pulizia dell’ano-retto mediante l’esecuzione di un microclisma, che va praticato qualche ora prima dell’esame.


Home | Presentazione | Chirurgia | Diagnostica | Equipe | Galleria | Link | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu